Chi siamo

Sofia è la guida che vi accompagnerà nella vostra wild experience. 

Da più di dieci anni cavalca tra le cime del selvaggio Lagorai, conosce i sentieri e gli scorci più intimi che queste montagne nascondono agli occhi degli sconosciuti. 

L'esperienza e la praticità di Sofia sono date dai tanti viaggi in solitaria che ha affrontato con la sua cavalla, vi potrete far incantare dai suoi racconti.

 

I viaggi di Sofia

Da molti anni Sofia intraprende viaggi in solitaria con il suo cavallo e il suo cane nelle maestose e selvagge montagne del Trentino Alto Adige. 

Pernottare in strutture attrezzate, dormire su un comodo letto e mangiare un caldo pasto sotto un tetto non sono comodità che l'abbiano mai attratta. A Sofia piace vivere la montagna ed ogni sua avventura immersa nella wilderness al cento per cento: accendere un fuoco su cui cucinare la cena, legare il cavallo a un albero e dormire sotto il cielo stellato aspettando le prime luci del mattino per poi rimontare in sella.

Dopo anni passati ad elogiare le sue terre tramite racconti e foto diventati virali sui social media, decide di intraprendere il percorso formativo per diventare guida di equiturismo, mettendosi così a disposizione per far vivere ad altre persone l'emozione di percorrere un viaggio a cavallo unico e inimitabile in alta quota.

Conosciamo meglio Sofia e un po' del suo mondo.


Cavalcare in solitaria

Sono sempre stata un'amante della solitudine, specialmente se si tratta di viaggiare in montagna. Cavalco con la mia cavalla, Star, in queste terre da quando avevo tredici anni, anno dopo anno scoprii sempre più luoghi di questa catena montuosa, passando intere giornate e notti in quota solamente col mio cane e il mio cavallo. 

Leggi di più »

La progettazione del viaggio

Progettare un viaggio è un ruolo fondamentale e molto emozionante, con la mente mi immedesimo già nel percorso che dovrò intraprendere, nelle terre che attraverserò, nei tramonti e nelle albe che ammirerò a bocca aperta. Mentre programmo un viaggio, è come se lo stessi già vivendo.

Leggi di più »

Accamparsi sotto alle stelle

La preparazione dell’accampamento per la notte è la parte che più preferisco delle mie avventure a cavallo. Il non sapere dove e né quando riuscirò a sistemarmi, quali materie utili troverò sul posto e quali invece dovrò farne a meno; valutare dove accamparmi in base al promettere del tempo, decidendo di conseguenza se accendere un fuoco per scaldarmi e cucinare, oppure se cercare un riparo sotto cui cuocere sul fornello a gas; tenere a mente tutte le fonti d’acqua, legna e sassi per il fuoco che si trovano nel raggio di dove sosterò: sono tutte queste incognite a rendere speciali e avventurose le mie esperienze solitarie a cavallo, voglio mettere alla prova le mie capacità di resistenza e adattamento nella natura selvaggia.

Leggi di più »

Cavalli da montagna

Avere un cavallo fisicamente strutturato per vivere in montagna, dal piede sicuro, col sangue freddo e l'esperienza di molti anni trascorsi tra le rocce, mi ha permesso di raggiungere vette e affrontare sentieri impraticabili da equidi comuni. 

Leggi di più »

Dalla Valsugana alle Dolomiti di Fassa e Primiero

Nel mio più recente viaggio a cavallo, a giugno 2024, ho percorso un giro ad anello partendo dalla Valsugana: ho attraversato la Catena del Lagorai per raggiungere la Val di Fiemme, da dove ho  proseguito fino ad arrivare in Val di Fassa, per poi scollinare il Passo Lusia e attraversare il Parco Naturale di Paneveggio. Dalle Dolomiti di San Martino ho proseguito fino all'Alpe Tognola, passando in seguito nella Valle del Vanoi, e sono poi tornata al punto di partenza.

Leggi di più »

Crea il tuo sito web con Webador